Nel caso il passaggio di proprietà di un veicolo avvenga a seguito di una successione ereditaria, la documentazione occorrente per completare correttamente il passaggio di proprietà include:
Successione testamentaria
Il defunto può aver disposto con testamento chi e con quali modalità subentrerà nel proprio patrimonio dopo la morte. Esistono due diversi tipi di testamento:
L’accettazione dell’eredità può essere:
In ogni caso, l’accettazione di eredità deve essere effettuata entro dieci anni dalla data di apertura della successione.
In assenza di testamento da parte del defunto, è il codice civile che stabilisce quali siano i soggetti chiamati all’eredità e in che grado: coniuge, ascendenti, fratelli e sorelle e altri parenti collaterali sino al sesto grado.
Accettazione eredità con beneficio d’inventario
Il chiamato può anche decidere di accettare l’eredità con “beneficio d’inventario”, in modo che il patrimonio del defunto non si confonda quello personale dell’erede che, così facendo, risponde dei debiti del defunto solo nei limiti del valore del patrimonio ereditario.
L’atto di accettazione di eredità con beneficio di inventario deve rivestire forma solenne, con dichiarazione ricevuta dal notaio o dal cancelliere del tribunale. E’ inoltre importante evidenziare che gli eredi incapaci legalmente di agire, cioè minorenni, interdetti e inabilitati sono obbligati ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario previa autorizzazione del giudice di pace.
La rinuncia all’eredità
Per rinunciare all’eredità occorre che il chiamato effettui un atto formale di rinuncia che deve rivestire la forma di atto pubblico o dell’atto ricevuto dal cancelliere del tribunale dove si è aperta la successione.